Chiedersi se il Pnrr riuscirà a rilanciare le aree interne impone una riflessione sull’impatto complessivo del Piano, per coglierne gli effetti sugli equilibri tra i territori e comprenderne le effettive […]
AriaNews
Di seguito il programma del seminario residenziale che si terrà dal 2 al 5 giugno.
2-5 giugno 2022: seminario residenziale “Oltre la città e la campagna verso un’inedita città natura: ...
Il CNEL, nell’ambito delle sue attività istituzionali, ha avviato un Osservatorio delle politiche urbane e territoriali con l’obiettivo di individuare le criticità e sostenere l’analisi e la valutazione dei progetti […]
Seminario CNEL – 23 maggio ROMA
Il giovane Ricercatore dell’Università degli Studi del Molise, Luca Di Salvatore ha vinto il prestigioso riconoscimento indetto dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali per giovani ricercatrici e ricercatori. Il riconoscimento è […]
Prestigioso riconoscimento per il dott. Luca Di Salvatore
E’ disponibile online la rivista open access BDC – Bollettino del Centro Calza Bini. In questo numero della rivista BDC, l’economia circolare viene proposta quale fondamentale approccio alla valorizzazione delle […]
Bollettino del Centro Calza Bini. ” Inner and Marginalized Areas: Geographies and Alliances Towards New ...
Giovedì 3 Marzo 2022 alle ore 10:00 presso la Sala Fermi della Biblioteca di Ateneo Unimol a Campobasso, verrà presentata “La linea dell’Orizzonte” un’ethnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia […]
Seminario permanente – La trama delle aree interne
È disponibile sul portale Civiltà Appenino l’articolo “La demografia dei territori e per i territori. Quale contributo dal PNRR?” di Cecilia Tomassini, Annalisa Busetta, Manuela Stranges e Federico Benassi. Consulta […]
La demografia dei territori e per i territori. Quale contributo dal PNRR?
Venerdì 3 dicembre presso l’Università degli Studi del Molise si terrà la presentazione del libro di Giuseppe Lupo “La storia senza redenzione”. Alle ore 11.00 presso la Sala Fermi della […]
Presentazione del libro di Giuseppe Lupo “La storia senza redenzione”
Un moderno ecosistema dei dati per una ripartenza inclusiva e sostenibile. Evento online 30 novembre – 1 dicembre 2021. Tra gli interventi il Poster del nostro Centro: Consulta il programma […]
14ª Conferenza nazionale di statistica 30 novembre – 1 dicembre
PABLO – acronimo di “Pianificazione Ambientale e Boschiva del Lago di Occhito” – è un progetto avviato lo scorso anno, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Puglia sulla […]
Incontro di comunità nell’ambito del progetto P.A.B.L.O
Segnaliamo l’atlante demografico europeo a livello comunale un utile strumento di policy per la conoscenza delle aree interne. E’ consultabile a questo link: https://knowledge4policy.ec.europa.eu/atlas-demography_en
Atlante demografico europeo a livello comunale
Di seguito il discorso che la Vice Commissaria della Commissione Europea Ms. Dubravka Suica ha fatto alla presentazione del Rapporto della Popolazione Italiana a cura dell’Associazione Italiana per gli Studi […]