Lo smart working potrebbe avere un impatto positivo sugli scenari demografici delle aree interne? Se si, con quali dinamiche? A queste domande prova a dare una risposta la Professoressa Luisa […] I nuovi scenari demografici nelle aree interne con l’utilizzo dello smart working. Le riflessioni della ...
Nella data di giovedì 26 ottobre, alle ore 12, presso la sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, l’Enbic – Ente Bilaterale Confederale e l’Università degli Studi del Molise […] Protocollo ENBIC – Unimol per le aree interne
“Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori” è il titolo dell’incontro previsto il 19 e 20 ottobre, presso l’Università degli Studi del Molise, nella […] Seminario SWAI (Smart Working e Aree Interne).
Oggi, 20 Settembre 2023, a partire dalle 09:00 presso l’aula Fermi della Biblioteca di Ateneo a Campobasso, si è svolto l’evento di presentazione dei primi risultati della collaborazione fra Istat […] CADUTA LIBERA – Lo spopolamento delle aree interne nel quadro delle politiche di coesione.
Grazie al proficuo lavoro dei docenti Rossano Pazzagli e Marco Marchetti – membri della comunità scientifica del Centro ArIA – è stato possibile avviare una concreta sinergia fra il Dipartimento […] Master di secondo livello in “Governance e sostenibilità per le montagne italiane”.
Al primo impatto, tale domanda potrebbe apparire come retorica o addirittura lapalissiana, ma per chi è dedito all’analisi delle politiche territoriali, la risposta è tutt’altro che scontata. Non lo è […] Le aree interne vanno in vacanza?
A partire da oggi, 7 luglio, sulla rivista online “Civiltà Appennino” è disponibile la riflessione della Dott.ssa Maria Teresa Ambrosio in merito al webinar “Le persone anziane tra welfare e […] Anziani, welfare e aree interne tra legislazione e prospettive
In occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Cancelli, si è svolta la presentazione del Manifesto di Camaldoli sulla centralità della Montagna, elaborato dalla società dei territorialisti […] Presentazione del Manifesto di Camaldoli sulla centralità della Montagna – Cancelli di Foligno, 29 giugno ...
Lo scorso 20 giugno 2023 è stato firmato a Roma, presso il Palazzo del Quirinale, il protocollo d’intesa finalizzato all’istituzione della “Giornata nazionale della transumanza”. I firmatari del protocollo sono […] Protocollo d’intesa “Giornata nazionale della transumanza”.
Grazie all’accordo di collaborazione tra l’Università di Cagliari (UNICA) e il Centro di ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del Molise (UNIMOL), mercoledì 28 giugno, presso […] Giornata di Studi su Aree Interne e programmazione territoriale
La nostra comunità di ricerca prosegue la sua evoluzione smart! Da oggi è infatti online il canale YouTube completamente dedicato alle attività seminariali del centro di ricerca. Gli utenti interessati […] Nuovo canale YouTube del centro ArIA
Grazie ad una sinergia fra i progetti FAMI 2014-2020 e Spoke-5 Age-it, si è tenuto un dialogo interdisciplinare che vede il proprio punto di partenza nella legge delega 33/2023. Sulla […] Le persone anziane fra welfare e lavoro: webinar interdisciplinare 14 giugno 2023.