La nostra comunità di ricerca prosegue la sua evoluzione smart! Da oggi è infatti online il canale YouTube completamente dedicato alle attività seminariali del centro di ricerca. Gli utenti interessati […]
AriaNews
Grazie ad una sinergia fra i progetti FAMI 2014-2020 e Spoke-5 Age-it, si è tenuto un dialogo interdisciplinare che vede il proprio punto di partenza nella legge delega 33/2023. Sulla […]
Le persone anziane fra welfare e lavoro: webinar interdisciplinare 14 giugno 2023.
Il 25 e il 26 maggio si sono svolte a Campobasso, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise, le due giornate studio promosse dall’AIDLaSS – Associazione italiana di diritto […]
Le dimensioni spazio-temporali dei lavori: successo per le due giornate studio promosse dall’AIDLaSS.
I nostri obiettivi e orizzonti di ricerca continuano la loro espansione mediante la nascita di nuove ed entusiasmanti iniziative. Infatti, nel mese di aprile, ha avuto inizio l’azione COST MARGISTAR, […]
Iniziativa MARGISTAR per la sostenibilità nelle regioni montane
Il Centro di Ricerca ArIA insieme all'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche organizza il convegno su "Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori"
Call for papers “Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei ...
Vi segnaliamo l’intervista della Direttrice del nostro Centro, prof.ssa Luisa Corazza, sul tema “Rigenerazione urbana e Sviluppo locale sostenibile “; a intervistarla Alessandro Mauriello, ricercatore in Storia economica e sindacale presso […]
“Rigenerazione urbana e Sviluppo locale sostenibile” conversazione con la prof.ssa Luisa Corazza
a cura di Hilde Caroli Casavola, Luisa Corazza, Mario Savino dal sito dell’editore: “Alla fine del 2020, l’Italia aveva 5,2 milioni di stranieri regolarmente residenti e 80 mila ospiti dei centri di accoglienza. […]
Nuova pubblicazione: Migranti, territorio e lavoro
L’Università degli Studi del Molise bandisce, per l’anno 2022, il concorso per l’assegnazione di un premio di studio, da assegnare alla migliore tesi di dottorato di ricerca, dell’importo lordo di […]
Seconda edizione del premio di studio per la miglior tesi di dottorato per la ricerca ...
Chiedersi se il Pnrr riuscirà a rilanciare le aree interne impone una riflessione sull’impatto complessivo del Piano, per coglierne gli effetti sugli equilibri tra i territori e comprenderne le effettive […]
Rivista il Mulino “POTRÀ IL PNRR RILANCIARE LE AREE INTERNE?” della prof.ssa Luisa Corazza
Di seguito il programma del seminario residenziale che si terrà dal 2 al 5 giugno.
2-5 giugno 2022: seminario residenziale “Oltre la città e la campagna verso un’inedita città natura: ...
Il CNEL, nell’ambito delle sue attività istituzionali, ha avviato un Osservatorio delle politiche urbane e territoriali con l’obiettivo di individuare le criticità e sostenere l’analisi e la valutazione dei progetti […]
Seminario CNEL – 23 maggio ROMA
Il giovane Ricercatore dell’Università degli Studi del Molise, Luca Di Salvatore ha vinto il prestigioso riconoscimento indetto dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali per giovani ricercatrici e ricercatori. Il riconoscimento è […]