Quali risultati ci aspettiamo dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza? Si riuscirà a mettere insieme tutti i pezzi dell’Italia? E questo continuo ragionare di aree interne è solo piccoloborghismo oppure esiste una consapevolezza, […] «Le aree interne non sono un monolite. Le opportunità vanno colte, ma guardando alle nuove ...
GREEN PAPER ON AGEING: Fostering solidarity and responsibility between generations. Il documento della Commissione Europea sull’invecchiamento della popolazione, con spunti interessanti sull’invecchiamento della popolazione nelle aree interne. Consultabile qui. Invecchiamento delle aree interne
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Bruno Bozzi e si svolgerà il 10 febbraio alle ore 18.00 online sulla piattaforma zoom. Sud tra divari territoriali e diritti di cittadinanza. Un nuovo capitale sociale?
L’articolo sul sito archeologico di Sepino è online su Civiltà Appennino. È possibile consultarlo cliccando qui La femminilità, il sito archeologico di Sepino e la dea Mefite
L’articolo è disponibile online su Tempi Moderni ed è consultabile cliccando qui. Conversazione Con Luisa Corazza, Direttrice Del Centro Di Ricerca Sulle Aree Interne E Appennini
L’articolo della Direttrice del Centro Aria, prof.ssa Luisa Corazza è consultabile cliccando qui Aree interne e lavoro: la grande sfida dello smart working al tempo della pandemia
11 e 21 dicembre 2020, alle ore 15.30 due incontri su: Progettare e fare comunità e Aree Interne “smart” – prospettive e obiettivi. Riabitare l’Appennino
Opportunità, rischi e valore dello smart working per la coesione sociale e territoriale. L’incontro, organizzato dal Centro Aria in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini, si svolgerà il 2 dicembre […] Aree interne e il futuro del lavoro
FARE CULTURA NELLE AREE INTERNE Ciclo di incontri per la rivitalizzazione dei territori abbandonati (giugno 2019 – maggio 2020) 5° incontro Archeologia del paesaggio medievale nel Molise interno […] “Archeologia del paesaggio medievale nel Molise interno” – Fare Cultura nelle Aree Interne –
“Patrimonio culturale e identità locali” 28 settembre 2019 ore 17.30 – Santuario Madonna di Fatima – Bagnoli del Trigno Sabato 28 settembre p.v., sempre alle 17,30 nella stessa sede, […] “Patrimonio culturale e identità locali” – Fare Cultura nelle Aree Interne –
CONSAPEVOLEZZA DI UNA SFIDA VERSO UN PROTAGONISMO RESPONSABILE O LA PROSECUZIONE DI UN ASSISTENZIALISMO DEMOTIVANTE? Capracotta, 6 – 7 settembre 2019 Due giorni dedicati ai temi della montagna, del […] Forum MontagnAperta
“Antropologia culturale: tradizioni e patrimonio immateriale come identità territoriale” 10 agosto 2019 ore 17.30 – Santuario Madonna di Fatima – Bagnoli del Trigno Un incontro per parlare di ‘Antropologia culturale: […] Antropologia culturale: tradizioni e patrimonio immateriale come identità territoriale