Presentazione del Rapporto sul consumo di suolo 2018


 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – edizione 2018

Roma, 17 luglio 2018 – Sala della Regina – Palazzo Montecitorio

Durante il convegno sarà presentata la nuova edizione del Rapporto sul consumo di suolo, a cura di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, che restituisce una fotografia completa e aggiornata del territorio e fornisce una valutazione delle dinamiche di cambiamento della copertura del suolo e della crescita urbana, anche a livello locale, e delle conseguenze sull’ambiente, sul paesaggio, sulle risorse naturali e sul sistema economico.

Il rapporto ISPRA-SNPA si arricchirà, quest’anno, di uno spazio dedicato alle immagini: singoli cittadini, scuole, associazioni, comitati o altri contributori potranno veder pubblicate le proprie fotografie riguardanti aree dove è avvenuta nell’ultimo anno o è tuttora in corso una significativa trasformazione territoriale suscettibile di provocare nuovo consumo o degrado di suolo. Il concorso è aperto anche alla categoria “junior” per fotografie scattate da ragazzi delle scuole. Le fotografie selezionate, inoltre, saranno presentate durante un evento pubblico che si terrà tra maggio e giugno 2018.

Tutti gli autori saranno invitati a partecipare alla presentazione.

Estratto dal cap. 5.

L’impatto del consumo di suolo

L’effetto del consumo di suolo non riguarda soltanto le superfici direttamente interessate dalla copertura artificiale ma anche le aree ad esse limitrofe. Occorre considerare, infatti, non solo gli effetti diretti che il consumo di suolo ha sugli ecosistemi, ma anche quelli indiretti, che influiscono su alcuni servizi ecosistemici importanti, come la regolazione climatica o idrologica.

La perdita di servizi ecosistemici

 A. Strollo, F. Assennato, G. Braca, A. Cavalli, P. De Fioravante, M. Di Leginio, M. Marchetti, L. Sallustio, M. Soraci, M. Munafò

L’azione 5 della strategia dell’Unione Europea sulla Biodiversità fino al 2020 invita gli Stati Membri a mappare e valutare lo stato degli ecosistemi e dei loro servizi nel loro territorio nazionale.

La sfida dei servizi ecosistemici alla cultura della monetizzazione e della compensazione

 P. Pileri, F. Assennato, C. Calzolari, P. Giandon, M. Marchetti, D. Marino, E. Morri, D. Pettenella, L. Sallustio, L. Salvati, R. Santolini, F. Terribile, F. Ungaro, I. Vinci, M. Munafò

La lezione rivoluzionaria del concetto di servizio ecosistemico, a volerla cogliere attentamente, sta nel mostrarci quanto potente è ogni singola risorsa in natura e quanto è vitale per l’uomo e l’ambiente. Ogni risorsa fa cose impensabili ai più e sempre senza chiedere nulla in cambio all’uomo.

 

Programma